Ascolta Radio Amore Ascolta Radio Amore I Migliori Anni Ascolta Radio Amore Blu Ascolta Radio Amore Dance Ascolta Radio Italia
  • La Sicilia, gli incendi, Fiorello

    “editoriale”=“editoriale“

    Da giorni in Sicilia non si parla di altro che dell’emergenza incendi che sta seriamente preoccupando intere province, al punto da rendere necessarie in via precauzionale alcune evacuazioni. Emergenza cruda a parte, ci chiediamo come mai l’appello dei vigili del fuoco, circa un tempestivo protocollo d’Intesa con la Regione, non sia stato approntato in tempo.

    Il risultato è un caos costante: vigili del fuoco allo stremo delle forze e mezzi oggettivamente insufficienti per arginare le criticità. A tutto ciò si aggiunge l’appello dello showman Fiorello, che sui social, qualche giorno addietro, ha postato delle foto sull’emergenza incendi a Messina, sottolineando lo scarso interesse fino a quel momento mostrato dai media nazionali.

    Il gesto di Fiorello, lodevole senza dubbio, evidenzia però una falla del sistema, che accende un faro su un problema solo dopo che l’uomo di spettacolo ha scritto un post su facebook. Non so a voi, ma a me sembra veramente molto triste.



    ASCOLTA L'EDITORIALE


  • Radio Giornale del 17-06-2016

    Sicilia: feriti e disagi e paura nelle ultime ore a causa degli incendi che hanno colpito diverse province. Questa e altre notizie nel Radio Giornale


    ASCOLTA IL RADIO GIORNALE
  • Sicilia nella morsa degli incendi

    Il Radio Giornale

    Sicilia: emergenza incendi da est a ovest. Situazioni di criticità nel Messinese con interventi senza sosta di canadair e vigili del fuoco. Questa e altre notizie nel Radio Giornale


    ASCOLTA IL RADIO GIORNALE
  • Vigili del Fuoco: ci salvano le chiappe ma ai politici non interessa

    Vigili eroi, ma maltrattati

    Ieri mattina via Francesco Durante, quartiere Nesima di Catania, si sarebbe potuta trasformare in un cimitero. Non è stato (fortunatamente) così grazie all'intervento dei vigili del Fuoco, che hanno rischiato la pelle lanciandosi all'interno di una mansarda in fiamme e spegnendo prima che fosse troppo tardi una delle quattro bombole cariche di gas all'interno dell'edificio.

    Chi ha assistito alla scena sa bene quale sia stato il rischio e quanta riconoscenza si debba a questi piccoli eroi troppo poco gratificati. Certo è che non si può non restare allibiti quando si apprende in che condizioni i pompieri siano costretti a lavorare in Sicilia: organico ridotto all'osso; mezzi insufficienti, distaccamenti talvolta isolati, infestati dai topi e senza acqua. Uno scenario di degrado confermato dalle parole di Giuseppe Musarra: segretario regionale del Conapo, uno dei principali sindacati di categoria.


    GUARDA L'INTERVISTA COMPLETA

    Purtroppo le istituzioni - tranne che a ridosso di elezioni - se ne infischiano bellamente di questa concreta richiesta di aiuto, e continuano a fare orecchie da mercante. La scusa è quella della "spending review" e ci può anche stare. Ma allora, cari politici, perché promettete in campagna elettorale quello che non potete mantenere?